Venture Building per la Biodiversità: due giornate di scouting imprenditoriale all’Università di Palermo – 15 e 16 settembre 2025

15162025_img02

🌱 Venture Building per la Biodiversità: due giornate di scouting imprenditoriale all’Università di Palermo. La sfida di trasformare la ricerca scientifica in iniziative imprenditoriali concrete è oggi più che mai centrale per il sistema universitario italiano. Come evidenziato, tra gli altri, dal recente studio della Banca d’Italia, “Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico in Italia” pubblicato a luglio scorso, il divario tra ricerca e impresa resta significativo, non risparmiando ambiti quali la biodiversità e più in generale la sostenibilità.
Per affrontare questa sfida, l’Università degli studi di Palermo ha avviato, all’interno del Biodiversity Gateway, un programma di venture building che mira a valorizzare i risultati della ricerca accademica, accompagnando ricercatrici e ricercatori lungo un percorso che va dall’ideazione alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali. Progettualità che si si inserisce nel quadro del NBFC – National Biodiversity Future Center di UniPa è parte attiva.
📅 Il 15 e 16 settembre si sono svolte due intense giornate di scouting presso i Dipartimenti di Scienza della Terra e del Mare (DISTEM), e di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), con una qualificata adesione da parte della comunità accademica: più di 60 colleghi hanno partecipato attivamente, generando circa 20 proposte di idee imprenditoriali. Le proposte spaziano dall’agroalimentare alla biologia marina, dalla sostenibilità ambientale alla tecnologia applicata alla biodiversità.
🔍 Durante gli incontri one-to-one, i gruppi di ricerca hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il team del Biodiversity Gateway dell’Università degli studi di Palermo e il team di VeniSIA – Venice, the oldest city of the future®, spin-off dell’Università Ca’ Foscari (partner dell’iniziativa), coordinato dal Prof. Carlo Bagnoli, Ordinario di Innovazione Strategica, per validare le proprie idee e iniziare a costruire modelli di business sostenibili.
📢 La call for ideas è aperta fino al 30 settembre: tutte le informazioni per candidare la propria iniziativa sono disponibili al seguente link 👉 https://lnkd.in/dTshsja5
📈 Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con attività di accelerazione e mentoring, fino all’Investor Day del 18 dicembre, dove i migliori progetti saranno presentati a una platea di investitori e imprese.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso un nuovo modello di trasferimento tecnologico, in cui l’università non solo produce conoscenza, ma la trasforma in valore per la società.

VentureBuilding TrasferimentoTecnologico Biodiversità Sostenibilità NBFC

massimo midiri, M Giovanna Parisi, Gianluca Sarà, Andrea Pace, Ada Maria Florena, Arabella Mocciaro, Baldassare Portolano, Antonino Galati, Salvatrice Vizzini, Attilio Sulli, Giuseppe Macca, Claudia La Corte, Christian Di Falco, Michele Garofalo, Marco Vedovato, Andrea Marella, William Vespi, Maria Claudia Pignata