Venture Building
Tra le attività già avviate dal Biodiversity Gateway UniPa, assume un ruolo strategico il Programma di Venture Building, realizzato in collaborazione con VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator.
Il programma ha l’obiettivo di valorizzare le idee innovative e i risultati della ricerca dell’Università degli Studi di Palermo nei settori della sostenibilità ambientale e della biodiversità, attraverso un percorso strutturato di trasferimento tecnologico volto a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, quali startup e spin-off universitari.
Fasi svolte
Call for ideas
Il percorso ha preso avvio con la pubblicazione della call il 21 luglio 2025, rivolta a ricercatori, dottorandi, spin-off e gruppi di ricerca dell’Università di Palermo, con l’obiettivo di individuare progettualità ad alto contenuto tecnologico e potenziale di sviluppo.
Scouting e raccolta delle proposte
Le attività di scouting sono state svolte presso i dipartimenti SAAF e DISTEM, attraverso incontri di presentazione e confronto con ricercatori e gruppi di ricerca. Complessivamente, il percorso ha coinvolto circa 70 partecipanti tra professori, ricercatori e dottorandi, portando alla raccolta di 23 candidature.
Analisi e valutazione delle candidature
Alla scadenza della call, il 31 settembre 2025, si è avviata l’attività di analisi e valutazione delle candidature pervenute. Le proposte sono state esaminate dal Comitato Scientifico del Biodiversity Gateway, coadiuvato dal Team VeniSIA, attraverso un processo strutturato volto a individuare i progetti più coerenti con le finalità del programma e con il maggiore potenziale innovativo e applicativo. In parallelo, è stata attivata una prima fase di sostegno ai team proponenti, con attività di orientamento e accompagnamento metodologico in vista della successiva fase di presentazione.
Selection Day
I team finalisti hanno presentato i propri progetti alla Commissione di valutazione UniPa–VeniSIA durante il Selection Day svolto in data 8 ottobre 2025. Al termine delle presentazioni, sono stati selezionati otto progetti che accedono alla fase successiva del Progetto Venture Building, dedicata all’accompagnamento e all’accelerazione.
Fase di accelerazione
Si avvia la fase di accelerazione del programma, articolata in workshop tematici a cadenza bisettimanale dedicati allo sviluppo dei progetti selezionati. In questa parte del programma, i teams saranno supportati attraverso attività di coaching personalizzato, mentoring operativo e sessioni di approfondimento tecnico e strategico, finalizzate a consolidare i modelli di business, rafforzare le competenze imprenditoriali e definire percorsi concreti di crescita e valorizzazione delle tecnologie.
Team UniPa
Prof.ssa Giovanna Maria Parisi
Scientific Coordinator
Prof. Enzo Bivona
Scientific Coordinator
Claudia La Corte, PhD
Scouting Specialist
Christian Di Falco, PhD
Scouting Specialist
Dott. Michele Garofalo
Scouting Specialist
Giuseppe Macca, PhD
Scouting Specialist
Team VeniSIA
Prof. Carlo Bagnoli
Scientific Coordinator
Prof. Marco Vedovato
Program Leader
Dr. Andrea Marella
Program Manager
Ing. William Vespi
Acceleration Manager