Il Gateway favorisce il passaggio dei risultati della ricerca verso il sistema produttivo e sociale, promuovendo brevetti, spin-off, accordi di collaborazione e progetti di innovazione con le imprese. L’obiettivo è trasformare la conoscenza scientifica in soluzioni applicabili, sostenibili e ad alto impatto per il territorio.
Il Gateway mira ad essere il ponte tra la ricerca e la società. Attraverso le attività di trasferimento tecnologico, favorisce il passaggio delle conoscenze e dei risultati scientifici verso il sistema produttivo e sociale, stimolando la nascita di nuove idee, collaborazioni e imprese innovative.
Il suo ruolo è quello di valorizzare la ricerca, trasformando le scoperte e le competenze maturate nei laboratori in soluzioni utili, sostenibili e ad alto impatto per il territorio. Per farlo, il Gateway promuove brevetti, spin-off, start-up, accordi di collaborazione con imprese, enti e istituzioni, e supporta i ricercatori nei percorsi di innovazione e valorizzazione dei risultati scientifici. Operando in sinergia con il Centro di Ateneo per il Trasferimento Tecnologico (UT2C), il Gateway contribuisce a costruire un ecosistema collaborativo dove università, imprese e comunità lavorano insieme per affrontare le grandi sfide della sostenibilità, della transizione ecologica e dello sviluppo locale.