Venture Building Biodiversity Gateway: otto progetti UniPa entrano nella fase di accelerazione

Con il Selection Day dell’8 ottobre si è concluso il primo ciclo del programma di Venture Building promosso dall’Università degli Studi di Palermo attraverso il Biodiversity Gateway UniPa, in collaborazione con VeniSIA, lo spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto, avviato ufficialmente lo scorso 21 luglio a Palazzo Steri, rappresenta una delle iniziative più significative del piano di trasferimento tecnologico dell’Ateneo, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca e favorire la nascita di imprese innovative ad alto impatto nei settori della biodiversità e della sostenibilità ambientale.

Il percorso ha previsto diverse tappe: dalla fase di promozione interna all’Ateneo alla presentazione pubblica del programma nei Dipartimenti DISTEM e SAAF il 15 e 16 settembre, fino alla Call for Ideas, che ha raccolto 24 candidature complessive. Dopo un primo processo di preselezione, 13 proposte sono state ammesse al Selection Day per la valutazione finale.

Durante la giornata dell’8 ottobre, i team hanno presentato le proprie idee imprenditoriali davanti alla Commissione di valutazione, composta da Carlo Bagnoli (Università Ca’ Foscari, Coordinatore scientifico del progetto VeniSIA), Enzo Bivona (Coordinatore scientifico del Trasferimento Tecnologico Biodiversity Gateway UniPa), Andrea Marella e William Vespi (Program Manager VeniSIA), Arabella Mocciaro (Delegata alla Pianificazione Strategica UniPa), Andrea Pace (Prorettore alla Ricerca UniPa), Giovanna Parisi (Responsabile della Cabina di Regia Biodiversity Gateway UniPa), Paolo Rizzuto (Componente del Comitato Scientifico del Centro di Trasferimento Tecnologico UniPa) e Marco Vedovato (Università Ca’ Foscari / VeniSIA).

Al termine della selezione, otto progetti sono stati ammessi alla fase di accelerazione: BioLoop, BioMare, BioMulch, Fenolea, MVESTA, NutriUp, Plastique e SIMON – Solar System Intelligent Monitoring. Le iniziative provengono da diversi dipartimenti dell’Ateneo, a testimonianza della trasversalità del programma e della capacità dell’Università di generare innovazione in molteplici ambiti disciplinari.

La fase di accelerazione prenderà avvio il 17 ottobre presso i nuovi spazi del Centro di Trasferimento Tecnologico UniPa in viale delle Scienze. Durante questo periodo, i team parteciperanno a workshop tematici dedicati allo sviluppo dei modelli di business e alla costruzione dei pitch da presentare in occasione dell’Investor Day, previsto per il 18 dicembre, momento conclusivo in cui i progetti saranno illustrati a investitori, imprese e stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione.

Il programma di Venture Building del Biodiversity Gateway rappresenta un investimento strategico per UniPa e per il territorio, rafforzando il ruolo dell’Ateneo come catalizzatore di progetti imprenditoriali ad alto valore scientifico e sociale. Il percorso è stato sviluppato e gestito dal Team UniPa, composto da Enzo Bivona, Giovanna Parisi, Christian Di Falco, Claudia La Corte, Giuseppe Macca e Michele Garofalo, in stretta collaborazione con VeniSIA, partner chiave nella progettazione e nell’attuazione del programma.